Ingredienti per un ottimo corso Reb:
Un'isola fantastica con acqua cristallina; un Diving che vanta 26 stagioni sempre con la stessa gestione e sempre con lo stesso entusiasmo e che si è sempre aggiornato in termini di sicurezza e nuove tecnologie; un istruttore con anni di esperienza e con la passione di voler trasmettere ai propri studenti tutti i segreti acquisiti in anni e anni di tuffi.
I corsi per utilizzo di rebreathers JJ-CCR vengono svolti settimanalmente (previa prenotazione) da Andrea Donati, istruttore IART e TDI, durano almeno 5 giorni e sono suddivisi in tre segmenti: Teoria, dove si affrontano, sviluppano e aumentano le conoscenze circa le immersioni in circuito chiuso; immersioni, almeno 8 nel primo livello, dove si impara a utilizzare al meglio il rebreather in totale sicurezza; almeno due pomeriggi dove si impara a fare la manutenzione totale del rebreather per conoscere ogni sua parte.
L'obiettivo è di trasmettere all'allievo tutte le conoscenze e i segreti frutto di grande esperienza e tantissime immersioni ogni anno!!
Il primo giorno è dedicato a comprendere il rebreather JJ-CCR e il suo funzionamento e quindi viene totalmente smontato per capirne ogni particolare; si procede poi al montaggio e la calibrazione così da prepararlo per il giorno successivo.
il giorno seguente si inizia con le immersioni ( 2 al giorno) dove si dimostrano i primi esercizi così da iniziare a prendere familiarità; si prosegue simulando tutte le problematiche relative alle immersioni in CCR per arrivare alla conoscenza e alla risoluzione e così per almeno 4 immersioni.
generalmente dalla quinta in poi si effettuano immersioni vere e proprie durante le quali si porranno le problematiche all'allievo in maniera inaspettata così da valutarne le abilità.
ogni giorno, al rientro dalle 2 immersioni si torna in aula di teoria per smontare tutte le parti del rebreather: sostituzione o-rings, lubrificare i vari componenti così da rendere l'allievo autonomo nella manutenzione dell'unità, oppure effettuare sessioni di teoria così da aumentare le conoscenze circa pressioni parziali e tutto ciò che è inerente alle immersioni in CCR.
Un corso impegnativo ma di grande soddisfazione e di grande avanzamento al termine del quale si arriva alla convinzione che le immersioni con un ECCR sono di gran lunga più sicure e vantaggiose rispetto ad immersioni in circuito aperto!
Corso IART Air Diluent Rebreather JJ-CCR
Il corso IART per rebreather JJ è il primo passo per iniziare le immersioni con questo straordinario e innovativo rebreather la cui semplicità è assolutamente sorprendente.
Occorrono almeno 5 giorni per svolgere il corso diviso in 3 segmenti: smontaggio totale del rebreather per capirne il funzionamento e poter effettuare la manutenzione in maniera autonoma; almeno 8 immersioni con esercizi e per poter apprendere il corretto uso; teoria.
Gli esercizi includono:
Prerequisiti:
Costo del corso euro 1000
Il prezzo del corso include:
Il prezzo del corso non include:
Corso IART Rebreather JJ-CCR mixed gas diluent
E' la certificazione per l'impiego di del rebreather a circuito chiuso con miscele a base di elio. L'obiettivo di questo corso e' di addestrare il subacqueo sui benefici, i pericoli e le procedure per immergersi utilizzando miscele a base di elio con il rebreather JJ-CCR e lo sviluppo delle tecniche avanzate per l'esecuzione di immersioni tecniche a profondita' fino a 60 metri.
Prerogative dei brevettati:
Dopo il completamento con successo di questo corso, il brevettato puo' effettuare immersioni tecniche utilizzando il rebreather JJ-CCR fino a una profondita' massima di sessanta (60) metri, utilizzando il diluente adatto al tipo di immersione programmata.
Prezzo del corso: euro 800.00
durata 4 giorni
immersioni minimo 6
Corso Iart Rebreather JJ-CCR Advanced Mixed Gas diluent
Il corso 3 livello JJ-CCR sviluppa nel partecipante le competenze necessarie, la conoscenza e le tecniche per condurre immersioni con decompressione in tutta sicurezza utilizzando il CCR e usando un diluente ipossico ad un massimo di 90 metri.
Il corso prepara lo studente allo svolgimento di immersioni con decompressione utilizzando elio come diluente e tutti gli aspetti tecnici e teorici: aspetti fisiologici e psicologici di immersioni con miscele diverse, pianificazione della decompressione, configurazione delle attrezzature, scelta dei gas di baiout.
Durante le immersioni si svilupperanno le pratiche e le procedure di emergenza con CCR. Le immersioni di addestramento comprendono la corretta pianificazione, analisi dei gas e l'etichettatura, attrezzature familiarizzazione (rimozione, la sostituzione e l'uso dei bailout), tecniche di decompressione CCR. La formazione rispecchia gli standard richiesti dalla Iart.
Il livello III manuale del corso IART è costantemente rivisto e migliorato in accordo con il costruttore in modo da riflettere i nuovi sviluppi derivanti da miglioramenti tecnici o acquisita attraverso l'esperienza di immersione.
Struttura del corso:
Minimo 5 giorni;
6 immersioni, profondità massima di 90 mt.
Prezzo: 800 €